storie di successo

La pompa centrifuga normalizzata FNC fornisce acqua a tre fontane nel parco cittadino

27/04/2023

2024 04 FN Pumps Hilden IT

 

La pompa centrifuga normalizzata FNC monoblocco Franklin Electric fornisce acqua alle fontane del parco municipale di Hilden.

Pompa centrifuga normalizzata FNC

Il reparto di manutenzione della BPK Brunnenund Pumpen-Service GmbH a Moers (Germania) ha sostituito una pompa centrifuga standard che fornisce acqua a tre fontane nello stagno della città di Hilden.

Al momento della scelta della pompa più adeguata, si è optato per la potente FNC 80-160/110 da 11 kW, la quale raggiunge una portata fino a 156 m³/h (50 Hz) e una prevalenza fino a 28 m (50 Hz). Oltre ai parametri di prestazione richiesti, nella scelta sono stati decisivi anche criteri quali l'alta qualità, la durata e la resistenza alla corrosione.

In un’altra fontana del parco cittadino sarà presto installata una pompa sommersa Franklin Electric, con portata fino a 144 m³/h e una prevalenza fino a 578 m.

La ristrutturazione delle fontane è parte di un progetto del centro cittadino, che comprende anche la riqualificazione del parco con il suo stagno. Le fontane del corpo idrico non solo sono belle e gradevoli ai visitatori, ma sono anche importanti per la circolazione e l’aerazione del sistema idrico.

Per maggiori informazioni sulle prodotti visitare il sito o vedere il pdf allegato.

Come il sistema di pompaggio sommerso 6" ha rimesso in funzione la fontana di Bardolino

24/03/2022

2022-03 Header Bardolino IT

La fontana dei marinai di Bardolino (VR), in Italia, torna in funzione dopo due anni grazie al sistema di pompaggio sommerso composto da pompa e motore 6" Franklin Electric. 

Aumento della pressione per creare giochi d’acqua

La fontana musicale di Bardolino sulle sponde del Lago di Garda, progettata nel 2001, è finalmente tornata a zampillare dopo due anni di inattività, grazie a un restyling tecnico e di immagine curato da un’impresa locale. Il nuovo sistema 6" Franklin Electric è stato fornito dall’agenzia Idroagrifer di Pastrengo (VR) per Veneto e Trentino-Alto Adige.

Nelle fontane ornamentali di questo tipo, il sistema di pompaggio spinge l’acqua attraverso degli ugelli a schiumogeno, aumentandone la pressione e permettendo così la fuoriuscita di un getto d’acqua all’altezza desiderata.

Il sistema di pompaggio sommerso 6" Franklin Electric  è composto da un motore incapsulato e una pompa in acciaio inossidabile, caratterizzati da elevata affidabilità e  lunga durata.

Affidabilità e resistenza

I motori sommersi Franklin Electric, con potenza nominale fino a 45 kW, sono dotati di avvolgimenti elettrici sigillati ermeticamente. Questo sistema anti-tracking fornisce supporto meccanico, isola l’avvolgimento nello statore e garantisce una rapida dissipazione del calore. I motori sono dotati di serie con sistema SandFighterTM con tenuta meccanica in carburo di silicio e protezione parasabbia. I cuscinetti reggispinta lubrificati ad acqua e i cuscinetti radiali tipo Kigsbury, garantiscono un funzionamento al 100% senza manutenzione.

Le pompe 6" della Serie VS, interamente in acciaio inossidabile, garantiscono una lunga durata nel tempo. Grazie ai componenti collaudati, sono in grado di funzionare anche in ambienti difficili, con portata fino a 80 m3/h e quantità di sabbia massima consentita fino a 100 g/m3.

Il monumento acquatico è dedicato a Sante Alberti, meccanico motorista navale “che era stato imbarcato durante il secondo conflitto mondiale nel sommergibile Topazio e non era mai più rientrato alla base, dopo una missione di guerra compiuta nel settembre del 1943” (L’Arena).

Oggi i getti d’acqua che richiamano con un gioco di luci il tricolore italiano, divertono ed affascinano nuovamente i turisti e i locali che passeggiano lungo una delle rive più famose del Lago di Garda. E, grazie ai prodotti Franklin Electric, continuerà a farlo per molti anni a venire.

 

Per maggiori informazioni sulle prodotti visitare il sito o vedere il pdf allegato.

Perchè le pompe EH / EV sono la soluzione ideale per il rilancionegli impianti di fertirrigazione

28/02/2022

2022-02 USE CASE_Fertirrigation header_IT

In vari impianti di fertirrigazione in Veneto (Italia) sono state installate circa 30 pompe multistadio Franklin Electric della Serie EH (orizzontali) ed Serie EV (verticali) per gestire il rilancio della miscela acqua e fertilizzanti dai serbatoi ai canali di distribuzione.

 

I requisiti per i sistemi di irrigazione sono in costante aumento

Grazie alla collaborazione con Irrigazione Gastaldelli, che si è occupata di seguire anche le fasi di installazione degli impianti in loco, Franklin Electric ha fornito 30 pompe a circa dieci aziende di produzione agroalimentare del
territorio nelle provincie di Rovigo, Verona, Padova e Ferrara. I sistemi Franklin Electric si sono dimostrati la soluzione ideale per la produzione di frutta (principalmente pere e mirtilli) e verdura, sia per coltivazioni in serra che in terreno.

In agricoltura, la tecnica della fertirrigazione sta prendendo sempre più piede in quanto permette di massimizzare l’investimento di materia prima (acqua e concimi idrosolubili) e minimizzare i rischi dovuti ai cambiamenti climatici. Le tecnologie avanzate possono ottimizzare notevolmente il processo di irrigazione con fertilizzante. Tuttavia, questo richiede un’elevata precisione nella gestione di quantità (miscelazione) e nella programmazione delle tempistiche distribuire il nutrimento necessario alle colture in modo mirato.

I vantaggi della fertirrigazione sono legati al minor impiego della mano d’opera con processi automatizzati, al basso impatto sul suolo dovuto al non utilizzo di macchine agricole, e alla miglior distribuzione dei fertilizzanti.
Grazie alla precisione dell’impianto a goccia che agisce direttamente alla radice della pianta si minimizzano, inoltre, le dispersioni delle soluzioni di nutrienti e acqua.
Come ogni applicazione, anche questa presenta degli svantaggi come la possibilità di applicare la tecnica alle sole colture irrigue e la necessità di un impianto tecnologicamente avanzato, quindi più costoso rispetto a quello tradizionale.

 

Prevenzione dalla corrosione, riparazioni non programmate e fermo impianto

Dati i requisiti tecnologici elevati richiesti dalla coltivazione in banchi di fertirrigazione (in serra o in terreno), tutti i componenti dell’impianto devono rispettare elevati standard qualitativi in termini di prestazioni, materiali e flessibilità.
Le pompe multistadio Franklin Electric sono state scelte proprio per questo motivo. La costruzione in acciaio inossidabile garantisce una buona resistenza agli elementi fertilizzanti altamente corrosivi e l’affidabilità nel tempo,
evitando così il fermo degli impianti per la sostituzione dei componenti.

Le ottime prestazioni e l’ampia gamma di portate offerta, fino a 29 m3/h per le orizzontali Serie EH e fino a 115 m3/h per le verticali Serie EV, permettono una modulazione della pressione soddisfando le esigenze di ogni tipo di impianto. È proprio la pressione dell’acqua, che permette di ottenere l’essenziale miscela liquida con i fertilizzanti, l’elemento principale per una buona crescita delle colture.
Le pompe multistagio Franklin Electric possono garantire elevata presssione e quindi distribuire la soluzione, ottimamente composta, con micro-irrigatori nella giusta quantità per tutta l’estensione dell’impianto, garantendo ad ogni piantina il corretto apporto nutriente di cui ha bisogno.

 

Flessibilità per tutte le esigenze

Le pompe da rilancio hanno il compito di portare la miscela dai serbatoi all’impianto.
Gli spazi a disposizione per il posizionamento delle pompe e le distanze da coprire per spostare il liquido non sono
sempre gli stessi. Franklin Electric, offrendo una gamma completa di pompe e accessori, garantisce sempre la soluzione idonea ad ogni esigenza. Le pompe orizzontali permettono di salvaguardare lo spazio in altezza, mentre
quelle verticali sono adatte in situazioni con poca superficie utile per l’installazione.

Inoltre, Franklin Electric offre anche un’ampia scelta di accessori, dai serbatoi di espansione, alle valvole di intercettazione e alle versioni alternative come la pompa orizzontale autoadescante o le pompe verticali collegate in
serie per l’alta pressione. Non da ultimi, gli inverter DrivETech e Drive-tech MINI ottimizzano il funzionamento delle
pompe grazie alla tecnologia elettronica all’avanguardia.

 

Per maggiori informazioni sulle prodotti visitare il sito o vedere il pdf allegato.

I sistemi di pressurizzazione con EV ed EH DTm forniscono approvvigionamento idrico allo storico circuito di Thruxton

18/02/2022

2022 02 Evpluseh Thruxton Race Court IT

Nello storico circuito di Thruxton, nel sud del Regno Unito, sono stati installati nuovi gruppi di pressurizzazione Franklin Electric, pompe di alta qualità e sistemi di controllo intelligente offrono una soluzione affidabile che punta all’efficienza.

 

Aumento della richiesta di pressione e portata

Il circuito automobilistico di Thruxton è cresciuto nel corso degli anni, e i proprietari hanno rilevato una difficoltà dell’impianto esistente nel mantenere portata e pressione necessari.

è stato chiesto a Henry Gill di HG Water di progettare un nuovo sistema di pressurizzazione per l’approvvigionamento idrico dello storico circuito che potesse soddisfare la crescente domanda di acqua.

I gruppi di pressurizzazione già assemblati sono stati forniti da KGN Pillinger, produttore britannico di gruppi. Richard Sharp (Business Development Manager) afferma che già in fase di selezione dei componenti la scelta era stata un prodotto E-Tech di Franklin Electric per la qualità e il prezzo competitivo dell’installazione che hanno consentito a KGN di rimanere all’interno del budget del cliente.

 

I sistemi di pressurizzazione alimenta la pista

L’impianto consiste in un gruppo con due pompe verticali multistadio EV10, con convertitore di frequenza DrivE-Tech 2.030, connesse in parallelo tramite collettori, valvole di intercettazione e valvole di ritegno. Le elettropompe sono controllate tramite un inverter installato su ognuna, che permette la modulazione della frequenza per mantenere costanti i parametri di funzionamento.

L’impianto è completato da una pompa orizzontale multistadio EH Dtm 5/5T6, con convertitore di frequenza DrivE-Tech MINI integrato sul motore.

Nel complesso, il progetto comprende anche serbatoi di accumulo, punti di prelievo e pompe ausiliarie, oltre a convertitori di frequenza per servire le diverse aree del sito. Le vecchie tubazioni sono state dirottate sui nuovi chioschi e, grazie al serbatoio, è ora possibile fornire acqua anche durante i periodi di massima richiesta.

 

> Le pompe verticali multistadio Franklin Electric offrono elevati livelli di efficienza con una costruzione robusta e, utilizzate con convertitori di frequenza DrivE-Tech, consentono ora di soddisfare le crescenti esigenze. <  (Henry Gill di HG Water)

 

Per maggiori informazioni sulle prodotti visitare il sito o vedere il pdf allegato.

Sistemi di riscaldamento geotermico Sistema alta effizienza IT

19/11/2021

Sistemi Di Riscaldamento Geotermico Sistema Alta Effizienza IT

Con componenti ottimizzati,  l’efficienza di un sistema di riscaldamento alimentato da pozzo sommerso può essere notevolmente incrementata e i costi di gestione ridotti.  Geoquip Water Solution nel Regno Unito raccomanda la combinazione con il Sistema Alta Efficienza Franklin Electric.

La crescente domanda di energie rinnovabili sta generando un aumento del numero dei sistemi di riscaldamento geotermici sia nel settore commerciale che in quello privato. Tra i vantaggi, fino all’80 % di risparmio rispetto all’utilizzo di combustibili fossili e la riduzione delle emissioni di CO2. Inoltre, c’è possibilità di ottenere sussidi da parte dei legislatori.

Oltre agli impianti con sonde e collettori geotermici, esiste la possibilità di far funzionare l’impianto di riscaldamento con sistemi sommersi per pozzo. I due pozzi, cosiddetti di aspirazione e ritorno, trasportano in superficie l’acqua dal sottosuolo e ne sfruttano il calore per fornire energia alle pompe di calore acqua-acqua, utilizzate per riscaldare gli ambienti e fornire acqua potabile alle abitazioni.

Poiché l’acqua dal sottosuolo è una risorsa importante per piante e organismi viventi, deve essere rimessa in circolo. La pompa nel pozzo di aspirazione porta l’acqua in superficie. Dopo che l’energia termica è stata recuperata nello scambiatore di calore, l’acqua, ora più fredda, viene reimmessa nel sottosuolo attraverso il pozzo di ritorno. Nel posizionamento dei due pozzi è importante considerare la direzone del flusso dell’acqua sotterranea.

 

Potenziale di risparmio notevole con la giusta pompa sommersa

Negli impianti di riscaldamento geotermico deve essere posta particolare attenzione alla fase di progettazione, poichè i potenziali risparmi durante il ciclo di vita di un sistema tale possono essere considerevoli se viene correttamente dimensionato fin da principio. Il costo per l’acquisto e l’installazione di un tipico sistema geotermico con pompa di calore nel Regno Unito è di circa 14.000-19.000 sterline. Il costo dell’energia per il funzionamento dell’impianto durante tutta la sua vita è decisamente superiore. Vale la pena, quindi, progettare il sistema in modo che offra il massimo beneficio possibile.

Per prima cosa, in un sistema a circuito aperto, ci si deve assicurare di utilizzare il modello più efficiente di pompa di calore geotermica e di pompa sommersa. Potrebbe sembrare ovvio, ma non ha senso avere un sistema di riscaldamento geotermico “green” se la pompa sorgente funziona 24 ore su 24 e consuma molta più corrente elettrica del necessario per movimentare l’acqua nel circuito.

Pertanto, diventa cruciale la selezione dei giusti componenti. In un sistema a circuito aperto, la pompa sommersa gioca un ruolo fondamentale; se non viene fatta la scelta ottimale, il sistema non può funzionare in modo efficace.

 

Tecnologia a magneti permanenti, la chiave per un’efficienza eccellente

Il fattore chiave per il risparmio energetico è l’efficienza del motore con tecnologia a magneti permanenti. Rispetto al motore a induzione, Franklin Electric usa il design a magneti permanenti integrati. Le perdite elettriche del rotore sono completamente eliminate, con un conseguente aumento significativo dell’efficienza. Inoltre, con il motore PM si ha un minor surriscaldamento del motore ed è necessaria meno energia per farlo funzionare a parità di carico. Per il funzionamento è necessario un convertitore di frequenza.

 

Controllo da remoto via App

Il sistema è disponibile da 4" 6", 8" e 10". Sono inclusi motore sommerso, pompa sommersa, convertitore di frequenza e filtro in uscita idoneo.

Il sistema 4" offre inoltre la possibilità di controllo da remoto e monitoraggio delle prestazioni in tempo reale con App Mobile. Il team Franklin Electric può, inoltre, accedere al sistema da remoto per risoluzione di eventuali problemi o per riportare i dati alle impostazioni originali.

 

Per Geoquip Water Solutions, l’HES è la soluzione più efficiente

Mike Deed, amministratore delegato di Geoquip Water Solutions, vanta più di 30 anni di esperienza nel settore del trattamento acqua. Lavora con partner strategici per garantire ai clienti il massimo beneficio dai loro investimenti e
ritiene il Sistema Alta Efficienza (HES) di Franklin la soluzione più efficiente sul mercato dal punto di vista energetico.

» Franklin Electric ha stabilito nuovi standard di efficienza energetici perché, a differenza della maggior parte dele soluzioni presenti sul mercato, questo sistema non è dotato di un motore asincrono, solitamente meno efficiente, ma utilizza un motore sincrono a magneti permanenti standard NEMA, che ha raggiunto un risparmio energetico fino al 21 % rispetto ai motori asincroni standard in numerose applicazioni in tutto il mondo.«

Il selettore con calcolo del paypack HES a disposizione sul sito internet Franklin Electric aiuta nella selezione del sistema più adatto. Questo strumento può anche essere utilizzato per confrontare il risparmio energetico in base al tempo di funzionamento e ai prezzi correnti dell’energia. Generalmente, il ritorno dell’investimento avviene entro 2 anni.

Come per tutte le cose, avere le giuste informazioni e dotarsi dei migliori componenti fa la differenza. Visti i benefici a lungo termine raggiungibili con gli impianti geotermici, vale sicuramente la pena investire nella soluzione migliore.

 

Ecco come si ottiene il calore termico

La pompa di calore acqua-acqua trasferisce l’energia termica ad uno speciale refrigerante. Questo, inizialmente liquido, evapora quando assorbe l’energia. Quindi, scorre attraverso un compressore a serpentina che aumenta la pressione e la temperatura del fluido. Nel processo, il vapore viene fatto passare attraverso due spirali. Man mano che una delle spirali si muove eccentricamente, si creano degli spazi di gas tra le spirali, che diventano sempre più piccoli verso l’interno, provocando così un aumento della pressione. Al centro del compressore a serpentina, i gas vengono infine spinti sul tubo connesso. Qui, l’energia trasportata viene trasferita all’acqua di riscaldamento. Il gas refrigerante si raffredda e riassume lo stato liquido.

L’efficienza del sistema dipende dalla differenza tra la temperatura di progetto dell’impianto di riscaldamento e quella della fonte di calore ambientale. L’acqua da sottosuolo mantiene una temperatura di circa 10°C tutto l’anno. Il compressore quindi non deve utilizzare tanta energia per aumentare la temperatura dell’acqua, rendendo il sistema energeticamente molto efficiente.

L’irrigazione di vigneti con un basso impatto sui costi grazie al HES 4" Solar

16/03/2021

2021 03 Vineyard Spain HES4 Solar IT

In Spagna, l’irrigazione di un vigneto avviene utilizzando un Sistema Alta Efficienza 4" Solar. L’iniziale scetticismo del committente si è velocemente trasformato in entusiasmo per il grande risparmio e l’eccellente supporto fornito durante la messa in servizio. 

 

Sistema Solar per l’irrigazione

Il Sistema ad Alta Efficienza 4” (HES4) è stato installato per irrigare un vigneto in Spagna. Il pacchetto è composto da:

  • Motore incapsulato a magneti permanenti 4" Solar 3 kW, 220 V
  • Pompa sommersa 4" VS4
  • Convertitore di frequenza DrivE-Tech 3.030 Solar MP
  • Galleggiante

I sistema è connesso a pannelli 2 x 9 PV ognuno da 275 watts.

 

Riduzione dei costi con il sistema HES

Likitech, il locale distributore di Franklin Electric, ha fornito assistenza per la selezione e la messa in servizio del sistema. Il committente, dopo aver utilizzato prodotti simili della concorrenza, era inizialmente scettico sull’installare un Sistema Alta Efficienza Franklin Electric. Tuttavia, l’alta qualità riconosciuta dei prodotti Franklin Electric e la garanzia di assistenza pre- e post-vendita lo hanno spinto a provare. Alla fine, il cliente è risultato entusiasta dei risultati, con un funzionamento del sistema più efficiente e un risparmio superiore a quanto previsto in fase di dimensionamento. Franklin Electric sta definendo nuovi standard con i Sistemi Alta Efficienza (HES) fino a 250 kW, che consentono di raggiungere fino al 21% di risparmio energetico rispetto all’uso dei motori asincroni convenzionali.

Oltre alla perfetta combinazione dei componenti, l’elemento più importante per il risparmio energetico è il motore sommerso a magneti permanenti che, grazie alla particolare costruzione, permette la riduzione delle perdite del rotore e di conseguenza anche del consumo di corrente e del riscaldamento interno. Nella maggior parte dei casi, questi miglioramenti consentono una sezione del cavo più piccola con risparmio sui costi complessivi.

Nelle applicazioni con pannelli fotovoltaici, l’algoritmo MPPT e la funzione “voltage boost” integrata (fino a 2,2 kW) consentono di ridurre notevolmente il numero dei pannelli solari massimizzando la potenza del sistema.

Motorwirkungsgrad HES IT

Irrigazione delle colture a Paros con HES 4" Solar

16/02/2021

1200 x 630 px Solar HES on Paros Greece IT

Le coltivazioni di una fattoria sono irrigate con acqua proveniente da un pozzo profondo 100 metri e pompata con un sistema HES Solar 4" Franklin Electric alimentato da 9 pannelli solari.

Sistema Solar per irrigazione da serbatoio d’acqua

In una fattoria sull’isola di Paros (Grecia) è stato installato un Sistema Alta Efficienza 4" (HES) Franklin Electric per pompare l’acqua da un pozzo verso un serbatoio per l’irrigazione delle colture. L’acqua viene pompata da una profondità di circa 100 metri.  

Il Sistema Alta Efficienza Solar installato è così composto

  • Motore incapsulato Solar 4"  200 V trifase 2,2 kW con tecnologia a magneti permanenti
  • Pompa sommersa 4" VS 2/20
  • Convertitore di frequenza
  • Drive-Tech MINI Solar 2.015 MP
  • Galleggiante per il serbatoio di raccolta


Risparmio energetico fino al 20%

Franklin Electric sta definendo nuovi standard in materia di risparmio energetico con i Sistemi Alta Efficienza che consentono di raggiungere fino al 20% di riduzione dei costi d’esercizio rispetto all’uso dei motori asincroni convenzionali. Questo risultato è reso possibile dalla perfetta combinazione tecnica dei componenti: motore, pompa, convertitore di frequenza e, ove necessario, filtro in uscita.
L’elemento più importante è il motore sommerso a magneti permanenti che, grazie alla particolare costruzione, permette di ottenere la massima efficienza per effetto della riduzione delle perdite del rotore e di conseguenza anche del consumo di corrente e del riscaldamento interno. Nella maggior parte dei casi, questi miglioramenti consentono una sezione del cavo più piccola con risparmio sui costi complessivi.


Configurazione del sistema da remoto

Nonostante la messa in servizio sia semplificata grazie all’App Franklin Electric, a volte servono un po’ di intuizione ed esperienza per eseguire le corrette impostazioni del sistema.
In questi casi i nostri clienti possono contare sul supporto tecnico Franklin Electric! Il controllo del sistema da remoto attraverso l’App mobile rende le operazioni di assistenza rapide ed efficaci.

In questa particolare installazione, il sistema è stato avviato in condizioni di maltempo, non esattamente quelle ideali per l’applicazione con pannelli solari. Tuttavia, gli esperti di Franklin Electric sono stati in grado di settare il sistema in modo che il motore si avviasse e l’acqua venisse pompata nonostante le cattive condizioni metereologiche. Una volta uscito il sole, l’impianto ha funzionato in maniera ottimale pompando circa 2 m3/h di acqua permettendo di riempire il serbatoio rapidamente.

 

 Solar System Installation Including Flow Switch EN

Schema di installazione del sistema HES 4": quando l’acqua nel serbatoio scende sotto un certo livello, la pompa si riavvia automaticamente per riempirlo nuovamente.

 

 

Come le EH Dtm controllano portata e pressione in un allevamento avicolo IT

15/02/2021

1200 x 630 px poultry farm UK IT

Un allevamento di pollame in Inghilterra utilizza le pompe multistadio orizzontali EH DTm Franklin Electric per controllare e incrementare gradualmente basse portate e pressioni per fornire l’acqua necessaria all’abbeveramento.

Controllo di portata e pressione

Quando si allevano pulcini è estremamente importante fornire loro acqua fresca, la cui quantità necessaria varia
molto durante la crescita dell’animale. La sfida più grande si presenta nel periodo di crescita dei volatili dai 2 ai 34
giorni, quando è essenziale controllare la variazione del flusso di acqua alle unità di produzione. Le pompe sono
solitamente installate in grandi serbatoi di stoccaggio dell’acqua situati in loco, da dove l’acqua viene poi convogliata ai sistemi di filtrazione e alle linee di abbeveraggio degli animali.

I requisiti per il nuovo impianto erano molto elevati. Data la progressiva richiesta di portata e pressione dell’acqua, il sistema doveva essere in grado di gestire la variazione di questi parametri. Vista la sempre maggior attenzione che viene posta al bilancio energetico nell’acquisto di nuovi sistemi, le macchine non dovevano solo soddisfare gli elevati standard richiesti, ma anche essere in grado di ridurre il consumo di energia e aumentare l’efficienza del sistema.

 

Sistema di pressurizzazione con monitoraggio 24/7

Agri Management Solutions (AMS) a Hereford, Inghilterra, fornisce servizi idrici e di irrigazione agli allevatori di pollame. Grazie alla collaborazione con Franklin Electric e   Geoquip Water Solutions, suo partner strategico, i rigorosi requisti dell’azienda sono stati soddisfatti con l’installazione del sistema di pressurizzazione all’avanguardia Franklin Electric.

Le pompe multistadio orizzontali serie EH Series sono progettate per soddisfare tutti i requisti di aumento della pressione. La costruzione in acciaio inossidabile permette prestazioni elevate in un’ampia gamma di applicazioni. Sono disponibili cinque modelli con portate diverse, con alimentazione sia monofase che trifase.

L’abbinamento pompe orizzontali multistadio EH con inverter Drive-Tech MINI permette di massimizzare il risparmio energetico del sistema. Il convertitore di frequenza utilizza una tecnologia all’avanguardia che combina idealmente efficienza, facilità di utilizzo, innovazione e sicurezza. È inoltre possibile operare un monitoraggio e un controllo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche con opzione da remoto tramite Bluetooh.

 

Efficienza aumentata, costi ridotti

Ellis Whittal-Williams dell’AMS ha lavorato con entusiasmo insieme a Franklin Electric e Geoquip Water Solutions. La sua opinione è che i sistemi siano assolutamente affidabili e che consentano di risparmiare sui costi. I report di utilizzo mostrano un risparmio medio del sistema del 40% rispetto ai dispositivi convenzionali di controllo della velocità.

>> È importante disporre di un sistema in grado di gestire poca acqua distribuita lentamente quando i volatili sono molto giovani, consentendo poi l’aumentare della pressione e del flusso mentre crescono. La mattina quando gli animali si svegliano, la domanda è maggiore. Con il Drive-Tech MINI possiamo far funzionare la pompa costantemente senza avviarla e arrestarla più volte all’ora. La pressione viene mantenuta costante, permettendo una minore usura dei componenti e una maggiore efficienza energetica del sistema. <<

(Ellis Whittal-Williams di AMS)

 

Ulteriori informazioni sulla serie EH DTm:

Irrigazione degli alberi di arance con il Sistema ad Alta Efficienza controllato da remoto

02/02/2021

1200 X 630 Px Irrigazione Alberi Di Arance HES4

L’irrigazione di un aranceto sull’isola di Maiorca avviene utilizzando un affidabile Sistema ad Alta Efficienza Solar Franklin Electric installato in un un pozzo a 90 metri di profondità. L’impianto è gestito da remoto attraverso l’App dedicata. 

 

Sistema Solar per l’irrigazione

Una fattoria a Pui sull’isola di Maiorca, Spagna, ha scelto il Sistema ad Alta Efficienza (HES) Franklin Electric per irrigare un aranceto di circa 40 piante. Il sistema è alimentato attraverso 6 pannelli fotovoltaici da 330 W. In combinazione con il sistema HES, il campo fotovoltaico da 2 kW fornisce così tanta acqua da soddisfare anche le esigenze della struttura di ospitalità annessa, riempiendo la piscina e irrigando i prati.

Il Sistema ad Alta Efficienza Solar è da 1,1 kW ed è composto da:

  • Motore incapsulato sincrono 4" Solar

  • Pompa sommersa 4" VS4

  • Convertitore di frequenza DrivE-Tech MINI Solar MP

  • Galleggiante

 

Fino al 21% di risparmio energetico

In tempi di aumento dei costi energetici, quando si acquistano nuove apparecchiature cresce sempre di più il valore di una elevata efficienza. È qui che Franklin Electric è diventata un riferimento con i suoi Sistemi ad Alta Efficienza (HES) fino a 250 kW. Rispetto ai motori asincroni standard, è stato raggiunto un risparmio energetico superiore al 20% in numerosi sistemi installati.

Ma come si raggiunge questo risparmio energetico?
Con la perfetta combinazione di componenti e sistemi di controllo: motore, pompa, convertitore di frequenza e filtro in uscita. Più importante, il motore sommerso a magneti permanenti equipaggiato da rotori che permettono una notevole riduzione della corrente, e nella maggior parte dei casi una sezione del cavo più piccola con un conseguente risparmio sui costi di installazione. L’eccellente comportamento a carico parziale dei motori a magneti permanenti permette di coprire l’intera gamma di potenze con pochi modelli, con una riduzione dei codici motore e vantaggi per lo stoccaggio a magazzino dei prodotti.

 

Manutenzione e controllo via app

Un ulteriore vantaggio del sistema è che può essere controllato da remoto con App mobile. I proprietari del terreno non risiedono sull’isola, ma possono sempre monitorare e controllare autonomamente il funzionamento del sistema di pompaggio tramite Smartphone.
Franklin Electric non solo supporta i suoi clienti nella valutazione dell’investimento e nella selezione del sistema e di componenti associati più idonei, ma fornisce supporto anche durante l’installazione e la messa in servizio. Eventuali problemi possono essere analizzati e risolti dagli ingegneri di Franklin Electric direttamente da remoto.

Anche la messa in servizio del sistema può essere pilotata a distanza. Likitech, nostro distributore locale, e i nostri Field Service Engineers hanno guidato passo dopo passo il cliente nell’installazione del converitore di frequenza e del motore.

Il sistema ad alta efficienza ha cambiato la vita delle Fattorie Panhurst

04/01/2021

2021 01 HES Installazione In Marocco

Le Fattorie Panhurst di Marrakech / Marocco hanno installato un sistema di irrigazione ad alta efficienza solare all'inizio di quest’anno. Il sistema ha superato le aspettative poiché funziona in modo ancora più efficace del previsto. Non solo fornisce acqua, ma ha anche un impatto sul sostentamento di molte persone, sull'istruzione, sulla salute e soprattutto sulla speranza di una vita migliore in una delle zone più povere del Marocco.

 

L'agricoltura contro la povertà nel clima continentale secco del Marocco

Senza risorse sufficienti, il ciclo infinito della povertà in Marocco continua. Il progetto agricolo dipende dal sostengno ricevuto. Franklin Electric ha quindi donato l'attrezzatura tecnica per far funzionare il pozzo della Panhurst Farm.

Il sistema solare ad alta efficienza 6" installato con 18,5 kW di potenza nominale è costituito dai seguenti componenti:

  • Motore sommerso incapsulato 6" a magneti permanenti (max. 18,5 kW / 380 V / 3000 giri/min)
  • Pompa sommersa (VS 30/13, 50 Hz)
  • Convertitore di frequenza industriale IP54 / 31 A
  • Filtro in uscita (sinusoidale IP54 / 100 Hz)
  • Flussostato

L'impianto viene fatto funzionare in un pozzo esistente con una profondità di 150 m e fornisce circa 30 m³/h. Si tratta di almeno 210 m³ al giorno. Nelle giornate terse questo valore può aumentare molto, poiché il sistema pompa continuamente l'acqua dal pozzo. Il sistema ad alta efficienza è azionato dall‘energia generata da 80 pannelli solari.

Il sistema è stato installato da un partner di Franklin Electric, che ha accompagnato Panhurst Farms nella scelta del sistema giusto, attraverso l'installazione dei singoli componenti, fino alla messa in funzione.

Il sistema ha funzionato in modo stabile e affidabile sin dall'installazione e ha cambiato il modo di lavorare e di vivere a Panhurst Farms.

 

"Questa installazione autogestita ci ha fatto risparmiare sia tempo prezioso che molto denaro che altrimenti avremmo speso per le bombole di gas butano, la manutenzione e le riparazioni della nostra pompa ad asse verticale per pozzi. Il sistema ha notevolmente diminuito il nostro carico di lavoro, oltre a indirizzare la nostra azienda agricola verso un percorso di sostenibilità. Vi ringraziamo molto per l’attenzione dedicata a noi e a coloro che serviamo." (Famiglia Farr - Fondatore della fattoria)

 

Panhurst Farms

Il progetto agricolo Panhurst Farms si trova in una regione di circa 30 villaggi in cui la povertà è elevata ed è accompagnata da analfabetismo, limitate opportunità di istruzione e cattive condizioni di salute.

Panhurst Farms mira a rompere il ciclo della povertà offrendo alla popolazione rurale una prospettiva di vita migliore, creando un ambiente di lavoro in cui i dipendenti ricevono un reddito, un orientamento e responsabilità di leadership. Questo modo di condividere la prosperità attraverso la creazione di posti di lavoro riduce al minimo la dipendenza, preserva la dignità di ogni individuo e consente alle persone di diventare fautori di cambiamento duraturo nelle loro comunità e nella società - una famiglia alla volta. L'obiettivo finale è un miglioramento personale, sociale, economico ed ecologico duraturo! L’insegnamento è costruito sulle esigenze di ogni individuo e ne promuove i talenti.